Hexaplex trunculus Linneo, 1758

(Da: www.gastropods.com)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Muricidae Rafinesque, 1815
Genere: Hexaplex Perry, 1810
Descrizione
Ha un guscio largamente conico lungo circa 4-10 cm. Ha un piuttosto elevato guglia con sette angolate spirali, e il guscio è formato simile alla forma di un pesce. La conchiglia è variabile in scultura e colorazione con fascia scura. Le costole a volte sviluppano ispessimenti o spine e conferiscono al guscio un aspetto ruvido. La conchiglia è spesso ricoperta di alghe, che la mimetizzano facendola apparire molto simile al fondale marino. Le secrezioni di lumaca erano usate come colorante nei tempi antichi. La popolazione locale ne fa uso culinario in Portogallo. Il colorante viola è originario delle colonie fenicie. Le città portuali fenicie sulla costa dell'attuale Libano, esportarono la tintura attraverso il Mediterraneo. L'antico metodo per la produzione di massa di colorante viola-blu da Hexaplex trunculus non è stato riprodotto con successo; la tonalità violacea degrada rapidamente, risultando solo blu. Tuttavia, gli archeologi hanno confermato l’Hexaplex trunculus come la specie utilizzata per creare il colorante viola-blu; un gran numero di conchiglie sono state recuperate all'interno di antiche camere di stoccaggio di animali vivi che venivano utilizzate per la raccolta. Apparentemente, da 10 a 12.000 murex hanno prodotto solo un grammo di colorante. Per questo motivo, la tintura era molto apprezzata. Conosciuto anche come Royal Purple, era molto costoso ed era usato solo dall'aristocrazia di più alto rango. Un colorante simile, il viola di Tiro, di colore rosso porpora, era prodotto da una specie affine di lumaca marina, il Murex brandaris. Questo colorante (in alternativa noto come viola imperiale) era anche di costo proibitivo. Gli ebrei potrebbero aver usato il pigmento delle conchiglie per creare un colorante blu cielo, tekhelet , da mettere sui margini che la Torah specifica per l'angolo dello scialle di preghiera . Questo colorante blu sarebbe stato realizzato prendendo la soluzione colorante gialla e lasciandola riposare alla luce del sole, quindi immergendovi la lana. Questo colorante è andato perduto nella storia fino a quando non è stato riscoperto dal professor Otto Elsner dello Shenkar College of Fibres di Haifa. Da allora, è stato reintrodotto come il tekhelet autentico ed è stato ancora una volta reenstato all'abito ebraico sebbene solo con un'accettazione limitata.
Diffusione
Questa specie vive nel Mar Mediterraneo e sulle coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa, in particolare Spagna, Portogallo, Marocco, Isole Canarie, Azzorre. Questo murice si trova nelle acque poco profonde e sublitorali.
Sinonimi
= Murex trunculus Linnaeus, 1758 = Phyllanotus trunculus = Trunculariopsis trunculus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Houart, R.; Gofas, S. (2009). "Hexaplex trunculus (Linnaeus, 1758)". In Bouchet, P.; Gofas, S.; Rosenberg, G. (eds.). World Marine Mollusca Database. World Register of Marine Species. Retrieved 2010-05-05.
–Guler, Mehmet; Lok, Aynur (2019). "Foraging Behaviors of a Predatory Snail (Hexaplex trunculus) in Group-Attacking". Turkish Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 19 (5): 391-398.
–Fossilworks.
–Radwin, G. E.; D'Attilio, A. (1986). Murex shells of the world. An illustrated guide to the Muricidae. Stanford, CA: Stanford University Press. p. 93. 284 pp incl 192 figs. & 32 pls.
–Navon, Mois (December 30, 2013). "Threads of Reason-A Collection of Essays on Tekhelet" (PDF). p. 23. Retrieved 20 January 2014. In 1985, while writing a book about Tzitzit entitled Kelil Tekhelet, R. Eliyahu Tavger became convinced that the source of authentic Tekhelet had been found. Determined to actualize his newfound knowledge, and after much trial and error, he succeeded in applying the process, according to Halakhah, from beginning to end. He thus became the first person, since the loss of the ?illazon, to dye Tekhelet for the purpose of Tzitzit. In 1991, together with R. Tavger, Ptil Tekhelet was formed to produce and distribute Tekhelet strings for Tzitzit.
–Vasconcelos, P.; Carvalho, S.; Castro, M.; Gaspar, M. B. (2008). "The artisanal fishery for muricid gastropods (banded murex and purple dye murex) in the Ria Formosa lagoon (Algarve coast, southern Portugal)". Scientia Marina. 72 (2): 287-298.
–Ruppert, E.E., R.S. Fox and R.D. Barnes 2004 Invertebrate Zoology. A functional evolutionary approach. 7th Ed. Brooks/Cole, Thomson Learning learning, Inc. 990 p.
–Templado, J. and R. Villanueva 2010 Checklist of Phylum Mollusca. pp. 148-198 In Coll, M., et al., 2010. The biodiversity of the Mediterranean Sea: estimates, patterns, and threats. PLoS ONE 5(8):36pp.
–http://tekhelet.com/tekhelet/introduction-to-tekhelet/.
![]() |
Data: 30/10/2012
Emissione: 220° Anniversario della nascita del malacologo Isaac Lea Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/12/2000
Emissione: Molluschi marini Stato: Tunisia |
---|